Chi è il fisiatra e perché è una figura fondamentale per la tua salute motoria

Quando si parla di dolori articolari, mal di schiena o difficoltà nei movimenti, spesso si sente dire: “Vado dall’ortopedico” o “Mi serve un fisioterapista”.
Ma c’è una figura medica che troppo spesso resta nell’ombra, nonostante giochi un ruolo chiave nel percorso di recupero e nel mantenimento del benessere fisico: il fisiatra.

Molte persone credono che il fisiatra sia una sorta di “fisioterapista più esperto” o un medico che interviene solo dopo incidenti gravi o interventi chirurgici.
In realtà, il fisiatra è un medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa, una branca della medicina che si occupa di prevenire, diagnosticare e curare le disfunzioni motorie dovute a malattie, traumi o disturbi posturali.

Il suo obiettivo è ripristinare la funzionalità del corpo e migliorare la qualità della vita della persona, con un approccio globale che tiene conto non solo della patologia, ma anche del modo in cui questa incide sulle attività quotidiane, sull’autonomia e sul benessere generale.

Fisiatra o ortopedico? Capire la differenza

Il dubbio più comune è: “Quando vado dal fisiatra e quando dall’ortopedico?”

  • L’ortopedico è il medico che si occupa di diagnosticare e trattare le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico (ossa, articolazioni, tendini e legamenti), spesso anche con un approccio chirurgico.

    Esempio: Se hai una frattura, una lesione ai legamenti o sospetti un danno strutturale, l’ortopedico è il primo riferimento.

  • Il fisiatra, invece, si concentra sulla funzionalità del movimento e sulla riabilitazione.
    Esempio: Se dopo una distorsione alla caviglia hai ancora difficoltà a camminare bene, o se dopo un intervento al ginocchio vuoi recuperare forza e mobilità, è il fisiatra che valuta come accompagnarti nel percorso riabilitativo più adatto.

In altre parole, l’ortopedico ripara il danno, il fisiatra aiuta a tornare a muoversi bene dopo il danno (e spesso anche a prevenirlo).

Fisiatra e fisioterapista: due figure diverse ma complementari

Un altro equivoco frequente è confondere il fisiatra con il fisioterapista.
La distinzione è semplice:

  • Il fisiatra è un medico specialista: può fare diagnosi, prescrivere esami e impostare un piano di trattamento personalizzato.

  • Il fisioterapista è un professionista sanitario che mette in pratica il piano riabilitativo attraverso esercizi, terapie manuali e tecniche specifiche per il recupero motorio.

Sono due figure diverse ma strettamente collegate: lavorano insieme per costruire un percorso di cura efficace e su misura per ogni paziente.

L’approccio integrato de Il Mago di Oz

Nel Centro Polispecialistico Il Mago di Oz, fisiatra e fisioterapisti lavorano in équipe con un approccio coordinato e multidisciplinare.
Questo significa che il paziente viene seguito passo dopo passo, dalla valutazione medica iniziale alla riabilitazione pratica, con una visione d’insieme che tiene conto della persona nella sua globalità — corpo, postura, abitudini di vita, emozioni.

👉 Il fisiatra valuta e individua il percorso terapeutico più indicato.
👉 Il fisioterapista applica il trattamento, monitorando i progressi e adattando il lavoro quotidiano.

In sintesi

  • Il fisiatra è il medico che si occupa del recupero funzionale e della riabilitazione.

  • Si distingue dall’ortopedico perché non opera chirurgicamente, ma lavora per far recuperare movimento e funzionalità.

  • Collabora con il fisioterapista in un percorso di cura completo e personalizzato.

  • Al Mago di Oz, la sinergia tra fisiatra e fisioterapisti garantisce un approccio sistemico, umano e orientato al benessere globale.

Vuoi capire se una valutazione fisiatrica può esserti utile?

Se avverti dolori ricorrenti, rigidità, difficoltà nei movimenti o vuoi semplicemente monitorare il tuo equilibrio posturale, una visita fisiatrica può essere il primo passo per prenderti cura del tuo corpo in modo consapevole.

Avanti
Avanti

Il Mago di Oz sostiene l’iniziativa “Tutti insieme per una meta”