
Caffè Oz: più stimoli, più relazioni, più qualità della vita.
Il Caffè Oz è uno spazio innovativo pensato per persone affette da demenza (di Alzheimer o di altro tipo) nelle fasi iniziali.
Più di un semplice luogo di socializzazione, è un ambiente protetto e accogliente, pensato per offrire momenti di incontro, stimolazione e condivisione attraverso un approccio multidisciplinare, intergenerazionale e scientificamente validato.
Cosa rende unico
il nostro Caffè Alzheimer?
Approccio basato sulla persona: Il Caffè Oz si fonda sul principio che ogni persona, oltre la diagnosi, abbia desideri e aspettative che meritano attenzione. Troppo spesso, le attività riabilitative vengono pianificate esclusivamente sulla base della cartella clinica o delle esigenze espresse dai caregiver, trascurando ciò che il paziente desidera realmente per sé. Il nostro approccio parte invece dall'ascolto attento del bisogno profondo della persona coinvolta.
Attività intergenerazionali: L’interazione tra anziani e bambini favorisce il recupero delle memorie, migliora l’umore e stimola il cervello, come dimostrato da numerosi studi sulle relazioni intergenerazionali.
Musicoterapia e Arteterapia: Metodi scientificamente riconosciuti per attivare aree cerebrali legate alla memoria, ridurre l’ansia e migliorare la comunicazione nei pazienti con compromissioni linguistiche.
Terapia Ecologica e R.O.T: Interventi focalizzati sulla stimolazione psico-sociale e sulla riabilitazione delle abilità sociali, sfruttando le attività commerciali presenti all’interno del Parco che ci ospita.
Outdoor Re-Education: Attività all’aria aperta nell’area verde che ci circonda, per stimolare il contatto con la natura e favorire il risveglio muscolare.
Tecnologia e innovazione: Utilizziamo strumenti digitali e app interattive per supportare la memoria e le funzioni cognitive, secondo le più recenti ricerche sulla riabilitazione digitale.
Supporto ai caregiver: Organizziamo incontri di gruppo con i nostri psicologi per fornire strumenti pratici di gestione dello stress e migliorare la qualità della relazione con il proprio caro.
Struttura e composizione dei gruppi
-
Partecipanti
Da un minimo di 5 ad un massimo di 10, con diagnosi di demenza di Alzheimer o decadimento cognitivo, nelle fasi iniziali.
-
Frequenza
Due volte a settimana, dalle h. 9.00 alle h. 12.00. Frequenza minima di un mese, rinnovabile.
-
Attività proposte
Stimolazione cognitiva, terapia della reminiscenza, risveglio muscolare, laboratori con bambini, musicoterapia, attività Outdoor.
Sei interessato? Compila il form!
Nota bene: l’inserimento nel gruppo è subordinato ad uno screening preliminare tramite questionario e ad un colloquio conoscitivo gratuito con la psicologa referente del progetto.
Per ulteriori informazioni contattare la Dott.ssa Valeria Mazzoli al numero dedicato WhatsApp: +39 320 2309948