
Individuare precocemente un calo cognitivo: perché è importante riconoscere i segnali e non sottovalutarli
La memoria è un bene prezioso da preservare a ogni età, soprattutto dopo i 50 anni. In Italia, l’età media della diagnosi di demenza è intorno ai 78 anni, ma il decadimento cognitivo può iniziare in modo silenzioso molti anni prima…

Cinque segnali che indicano che potresti aver bisogno del fisiatra
Cinque segnali che indicano che potresti aver bisogno di un fisiatra. Spoiler: anche senza provare dolore!

Otorinolaringoiatria: perché prendersi cura di orecchie, naso e gola è importante a tutte le età
Cosa c’entra l’otorino con la riabilitazione? Più di quanto pensi!
Dall’infanzia alla terza età, l’otorinolaringoiatria è fondamentale per il benessere quotidiano. Scopri come, al Mago di Oz, questo specialista lavora in sinergia con terapisti e medici per offrire una presa in carico completa.

Quando rivolgersi al neurologo?
Nel corso della vita, capita a tutti di avere mal di testa, momenti di stanchezza mentale, o piccoli vuoti di memoria. Ma come capire quando questi segnali sono solo passeggeri o se invece è il caso di rivolgersi al neurologo?

Il Caffè Alzheimer: un modello innovativo per il benessere cognitivo e relazionale dell’anziano con demenza
l primo Caffè Alzheimer fu inaugurato nel 1997 nei Paesi Bassi dal neurologo Bere Miesen, con l’obiettivo di creare uno spazio informale e sicuro per le persone con demenza e i loro familiari. L’idea era quella di superare lo stigma della malattia, favorendo la socializzazione in un ambiente non medicalizzato…

Osteopatia e Fisioterapia: due approcci complementari al benessere
Nel campo della riabilitazione e del benessere, osteopatia e fisioterapia sono due discipline che spesso si sovrappongono e si integrano, offrendo ai pazienti un approccio olistico al trattamento di una vasta gamma di condizioni fisiche.

Incremento delle diagnosi di ADHD: moda o maggiore consapevolezza?
Negli ultimi anni è sempre più frequente imbattersi in commenti o affermazioni del tipo “l’ADHD va di moda”. La percezione che l'ADHD sia una "diagnosi di moda" è una questione che merita un'analisi approfondita, data la complessità del disturbo e l'impatto che può avere sulla vita di chi ne soffre.

La terapia all'aperto: un approccio innovativo nel contesto della riabilitazione
Nell'ambito delle riabilitazione, l'approccio “a cielo aperto” sta emergendo come un metodo efficace e benefico, supportato da crescenti evidenze scientifiche. Diversi studi recenti hanno infatti evidenziato come il contatto con la natura possa influire positivamente sul benessere fisico e mentale del paziente, facilitando il processo terapeutico.

Qual è il momento migliore dell'anno per far fare una valutazione a tuo figlio?
Qual è il momento migliore dell'anno per far fare una valutazione a tuo figlio o fargli/le niziare un percorso riabilitativo? La risposta corretta è che è sempre il momento giusto per intervenire o approfondire una difficoltà. Tuttavia c’è un periodo dell’anno che per diverse ragioni può essere più vantaggioso. Scopriamo qual è e perchè.