Individuare precocemente un calo cognitivo: perché è importante riconoscere i segnali e non sottovalutarli

La memoria, così come l’attenzione, il linguaggio e il ragionamento, rappresenta una delle funzioni cognitive più preziose per la nostra autonomia, qualità di vita e identità. Per questo è importante imparare a riconoscere eventuali segnali precoci di un calo cognitivo e intervenire tempestivamente, soprattutto in una società che invecchia sempre di più.

Secondo i dati più recenti dell’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia oltre 1.100.000 persone convivono con una forma di demenza, di cui circa il 50-60% con diagnosi di malattia di Alzheimer. L'età media della diagnosi si colloca intorno ai 78 anni, ma è importante sapere che il processo neurodegenerativo può iniziare molti anni prima della comparsa dei sintomi più evidenti.

Incidenza e fattori di rischio

Uomini e donne: chi è più colpito? Le statistiche mostrano che le donne sono colpite in misura maggiore rispetto agli uomini: secondo l’OMS, circa il 65% delle diagnosi di Alzheimer interessa soggetti di sesso femminile. Ciò è dovuto in parte alla maggiore aspettativa di vita delle donne, ma anche a fattori biologici e ormonali che potrebbero influenzare la vulnerabilità neuronale.

Decadimento cognitivo precoce: un dato in crescita. Sebbene sia più comune dopo i 65 anni, il decadimento cognitivo può insorgere anche in età più giovane. Si parla in questi casi di Alzheimer ad esordio precoce, che può manifestarsi già tra i 45 e i 60 anni. Anche se rappresenta solo il 5-10% dei casi totali, questa forma tende a essere più aggressiva e sottodiagnosticata.


Tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie neurodegenerative rientrano l'età avanzata e la familiarità: avere un parente di primo grado (genitore o fratello/sorella) con diagnosi di Alzheimer o altra forma di demenza può aumentare significativamente il rischio individuale. In alcuni casi, specifiche varianti genetiche (come l'allele APOE-e4) sono associate a una maggiore vulnerabilità allo sviluppo della malattia.

Perché la diagnosi precoce fa la differenza?

Individuare un decadimento cognitivo nelle fasi iniziali è oggi considerato uno degli strumenti più efficaci per rallentare la progressione dei sintomi e preservare più a lungo possibile la qualità della vita. La letteratura scientifica (ad es. lo studio dell’AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, 2021) sottolinea come gli interventi cognitivi, nutrizionali e psicoeducativi siano molto più efficaci se attivati nelle fasi precoci della malattia.

Intervenire presto permette di:

  • attivare tempestivamente trattamenti farmacologici e riabilitativi

  • pianificare il futuro con maggior consapevolezza

  • sostenere la famiglia con strumenti adeguati

  • prevenire complicanze e isolamento sociale

I segnali da non trascurare

Alcuni sintomi iniziali possono essere lievi o scambiati per "normale invecchiamento". Tuttavia, è bene approfondirli se si manifestano in modo frequente o con progressivo peggioramento. Tra i più comuni:

  • Dimenticare eventi recenti o conversazioni importanti

  • Ripetere le stesse domande o frasi

  • Perdere oggetti o non ricordare dove siano stati riposti

  • Difficoltà a seguire un discorso o a trovare le parole giuste

  • Cambiamenti nel comportamento, nell'umore o nel sonno

  • Difficoltà nell'organizzazione di attività quotidiane

Se riconosci uno o più di questi segnali in te o in una persona cara, parlarne con un professionista può fare la differenza.

Nel nostro poliambulatorio promuoviamo la campagna periodica MEMORIA+, che offre incontri gratuiti di prevenzione cognitiva rivolti agli adulti over 50. Attraverso la somministrazione di un semplice questionario informale e non diagnostico, i nostri specialisti possono aiutarti a fare il punto sul tuo benessere mentale e, se necessario, orientarti verso approfondimenti mirati.

La memoria è un bene prezioso. Prenditene cura oggi, per vivere meglio domani.

Indietro
Indietro

Il Mago di Oz sostiene l’iniziativa “Tutti insieme per una meta”

Avanti
Avanti

Cinque segnali che indicano che potresti aver bisogno del fisiatra