Il bendaggio funzionale in eta' evolutiva - CORSO E.c.m.

L’obiettivo di questo corso è di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per utilizzare il bendaggio funzionale in età evolutiva. Il bendaggio funzionale è un bendaggio elastico adesivo con caratteristiche sia di contenzione meccanica sia di conservazione del movimento. Originariamente il bendaggio funzionale era utilizzato esclusivamente a scopo di prevenzione, cura e riabilitazione di traumi da sport, mentre vede attualmente estese le sue indicazioni oltre che in ambito ortopedico-traumatologico anche nel campo della reumatologia e neurologia.
Nell’ambito della riabilitazione infantile era stato utilizzato finora esclusivamente per problemi di natura ortopedica (piede torto, torcicollo piogeno congenito) e per lesioni del SNP (lesioni del plesso brachiale). Attualmente il bendaggio è utilizzato anche nel trattamento dei bambini affetti da PCI che presentano un quadro clinico di tipo spastico.
I destinatari del corso sono medici fisiatri, medici neuropsichiatri, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e terapisti occupazionali.
Ti sarà capitato di:
VOLER APPROFONDIRE l’utilizzo del bendaggio funzionale nel trattamento RIABILITATIVO del bambino
AVERE LA NECESSITA' DI CONOSCERE STRATEGIE ALTERNATIVE NELL'intervento riabilitativo DI BAMBINI CON PATOLOGIE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE
VOLER CONOSCERE NUOVI STRUMENTI DI LAVORO IN GRADO DI MIGLIORARE LA QUALITà DELLA VITA DI BAMBINI CON Pci

Ecco come puoi capovolgere queste situazioni:
Apprenderai le conoscenze e gli elementi generali per applicare il bendaggio funzionale nel trattamento delle patologie ortopediche E NEUROLOGICHE infantili
Arricchirai le tue conoscenze RIGUARDO l'INTERVENTO RIABILITATIVO GLOBALE del bambino
Imparerai a utilizzare il bendaggio funzionale sui pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile e trattati con tossina botulinica
Quali sono gli Argomenti che tratteremo:
Il bendaggio funzionale: principi base, materiali adesivi, tecnica di applicazione, funzioni e limiti, materiali non adesivi, tecnica di applicazione, funzioni e limiti
Il bendaggio funzionale nel bambino: indicazioni e controindicazioni
Materiali usati e tecniche di base
Il bendaggio funzionale nelle patologie ortopediche infantili: presentazione casi clinici
Il bendaggio funzionale nell’emiplegia (arto superiore), presentazione casi clinici , esecuzione diretta, presentazione ricerca arto superiore
Applicazione pratica della tecnica sui partecipanti (arto superiore) con materiale adesivo
Il bendaggio funzionale post-botulino nel bambino affetto da Paralisi Cerebrale Infantile
Il bendaggio funzionale nell’emiplegia (arto inferiore)
Presentazione casi clinici
Presentazione ricerca arto inferiore
Applicazione pratica della tecnica sui partecipanti (arto inferiore) con materiale adesivo
Applicazione pratica della tecnica sui partecipanti (arto superiore e arto inferiore) con materiale non adesivo
Valutazione e applicazione su eventuali pazienti
Cenni di bendaggi misti (funzionale/taping), problem solving
Docente: Dott.ssa Maria Vittoria Nanni, Terapista della riabilitazione IRCSS S. Lucia, Roma
quota corso:
La quota di partecipazione è pari a 270€ (iva inclusa)
Plus che ti riserviamo:
Riconoscimento di 14 CREDITI E.C.M.
Sconto del 10% per i soci AITNE
Materiale originale per esercitarti nella pratica del bendaggio funzionale
Time line con slides per ripercorrere quando vuoi i momenti più significativi del corso
Materiale didattico
Attestato di partecipazione
quando si svolge il corso:
1° EDIZIONE 2019
Sabato 15 Giugno 2019 h. 14.00-19.00
Domenica 16 Giugno 2019 h. 09.00-19.00
dove si tiene il corso:
Il Corso si terrà presso la Sede dell'Associazione a Lido di Ostia in via dei Palombari 6, 00122.
VUOI RICEVERE INFORMAZIONI O ISCRIVERTI AL CORSO? COMPILA IL FORM OPPURE CONTATTACI AL NUMERO 06 45540538.
Prima di compilare il seguente form assicurati di aver letto attentamente la nostra informativa sul trattamento dei dati personali.